Una recente innovazione, destinata a cambiare le sorti della produzione dell’energia, ha catturato l’attenzione della comunità scientifica internazionale. Il progetto ITER, frutto di una collaborazione ventennale tra nazioni di tre continenti, raggiunge un traguardo significativo con la consegna delle bobine del campo toroidale.
Queste colossali strutture, alte quanto un edificio di cinque piani e larghe come un campo da tennis, sono destinate a generare un campo magnetico di intensità straordinaria, superando di 250.000 volte quello terrestre. La loro funzione è fondamentale: contenere il plasma necessario per replicare il processo di fusione nucleare, lo stesso che alimenta il Sole e le altre stelle.
Questo dispositivo sperimentale mira a realizzare la fusione nucleare utilizzando isotopi dell’idrogeno come combustibile. Il processo prevede il riscaldamento del plasma a temperature dieci volte superiori a quelle del nucleo solare, creando le condizioni per la fusione dei nuclei atomici e la conseguente liberazione di energia. A proposito: sapevate che il nucleo della nostra stella non è il più freddo?
La realizzazione di queste bobine ha richiesto l’impiego di materiali all’avanguardia come il niobio-stagno e il niobio-titanio, lavorati con precisione millimetrica. La produzione è stata suddivisa tra l’Europa, sotto la supervisione di Fusion for Energy, e il Giappone, con il contributo dei National Institutes for Quantum Science and Technology.
Il progetto ITER rappresenta non solo un trionfo dell’ingegneria, ma anche una promessa per il futuro energetico del pianeta. La fusione nucleare potrebbe infatti offrire una fonte di energia pulita, sicura e virtualmente inesauribile, capace di soddisfare la crescente domanda energetica globale senza compromettere l’ambiente. È un’opzione che bisognerebbe tenere seriamente di conto considerando che è l’unica opzione per alimentare una tecnologia oggi fondamentale.