25.9 C
Roma
martedì – 8 Luglio 2025

Le Meraviglie: Il Tesoro Nascosto del Cinema Italiano

Il panorama cinematografico italiano presenta opere di grande valore che, sebbene apprezzate a livello internazionale, spesso sfuggono all’attenzione del pubblico nazionale. Tra queste spicca Le meraviglie, il secondo lungometraggio di Alice Rohrwacher, premiato con il Grand Prix della Giuria al Festival di Cannes nel 2014. Nonostante questo traguardo significativo, il film ha avuto una distribuzione limitata in Italia, con incassi al di sotto di un milione di euro.

La narrazione si svolge in una campagna etrusca atemporale e segue Gelsomina, una dodicenne che vive con la propria famiglia in un contesto rurale caratterizzato da regole peculiari. Il padre, un apicoltore burbero, rifiuta il progresso, mentre la madre cerca di bilanciare le difficoltà quotidiane con l’amore per le figlie. L’equilibrio familiare viene stravolto dall’arrivo di un giovane problematico e da un programma televisivo che esplora in modo grottesco la cultura contadina, presentato da Monica Bellucci.

Le meraviglie è un film composto da immagini evocative e dialoghi minimalisti. Rohrwacher affronta con grande sensibilità il passaggio dall’infanzia all’adolescenza, esplorando il conflitto tra autenticità e spettacolo. Nonostante la sua complessità, è stato accolto con entusiasmo all’estero, mentre in Italia non ha ricevuto la stessa attenzione.

Attualmente disponibile in streaming, il film continua a essere riscoperto dai fan del cinema d’autore italiano, rivelando un mondo ormai scomparso ma rilevante. La sua forza risiede nella capacità di non cedere a facili semplificazioni, mantenendosi così tra le opere più significative degli ultimi anni.

Rielaborazione: StraNotizie.it
Fonte: www.bestmovie.it

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI