23 C
Roma
giovedì – 17 Luglio 2025

Lago di Garda: attrarre turisti americani per una nuova era

Il Lago di Garda, battuto da molteplici flussi turistici, si consolida come meta privilegiata per i visitatori, specialmente i tedeschi. Secondo l’analisi di Confesercenti della Lombardia Orientale, nel 2024 il Garda ha raggiunto un sorprendente valore di spesa turistica di 733 milioni di euro, posizionandosi al quinto posto in Italia. Questo ammontare è significativamente superiore rispetto alle altre rinomate località, come la Riviera Toscana e il Lago di Como.

I turisti tedeschi si confermano ai primi posti per spesa, investendo ben 363 milioni di euro, pari al 49% del totale. A seguire, gli olandesi e gli inglesi con rispettivamente 78 e 49 milioni di euro. Questa tendenza contrasta con il panorama nazionale, dove gli americani predominano nella classifica delle spese. Questo scenario suggerisce l’opportunità di attrarre un numero crescente di visitatori nordamericani, noti per il loro elevato potere d’acquisto.

Un altro dato significativo è l’indice di stagionalità della spesa, attualmente fissato all’88%. Questo valore indica una concentrazione elevata della spesa turistica in specifici periodi dell’anno, sebbene negli ultimi due anni sia diminuito del 10% grazie agli sforzi di destagionalizzazione dei professionisti locali. L’ecosistema economico del Lago di Garda, composto da numerosi negozi e strutture ricettive, svolge un ruolo cruciale nel contribuire al prodotto interno lordo della zona.

Analizzando più in dettaglio, la provincia di Brescia si è inserita nella top ten italiana per spesa turistica, totalizzando 477 milioni di euro dai visitatori internazionali. La maggior parte della spesa proviene ancora dalla Germania, seguita da Olanda e Gran Bretagna, dimostrando la continua attrattività della regione sul mercato turistico.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI