Il Festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti nel 2025, potrebbe beneficiare della nuova riforma della Total Audience introdotta da Auditel, che dal 30 dicembre 2024 inizierà a sommare gli ascolti televisivi a quelli digitali. Questa evoluzione risponde alla crescente tendenza degli italiani a utilizzare diversi dispositivi per guardare i programmi, mentre le reti stesse producono contenuti esclusivi per le piattaforme digitali.
Il Festival ha avuto un rinnovamento negli ultimi anni, tornando a essere un evento centrale nella cultura italiana dopo un periodo di difficoltà. La Total Audience potrebbe offrire un supporto numerico a Conti, sebbene lo share, ovvero la percentuale media di ascolto, sarà influenzato da diversi fattori. Attualmente, Auditel segna già un leggero vantaggio per il Festival di Conti rispetto a quello di Amadeus, con una platea televisiva più ampia nel mese di Sanremo nel 2025.
Amadeus ha condotto il Festival dal 2020, conseguendo un notevole successo con un record di spettatori. Nel 2022 ha raggiunto 11,2 milioni di spettatori, mentre l’edizione 2024 ha visto un medio di 10,8 milioni, con uno share del 63,8%, il più alto dal 1989. Quest’alta percentuale indica un’importante competitività per contesti precedenti, caratterizzati da minor concorrenza. Carlo Conti dovrà affrontare l’eredità significativa di Amadeus, che ha riportato il Festival a un prestigio considerevole negli ascolti di massa.