L’articolazione della caviglia, spesso trascurata rispetto a quella dell’anca o del ginocchio, può generare dolori debilitanti e limitare notevolmente la mobilità, compromettendo la qualità della vita. L’artrosi della caviglia, diverse da altre articolazioni che di solito subiscono una degenerazione, è spesso causata da traumi pregressi, con fratture malleolari e distorsioni ripetute che possono portare a instabilità e deformità. In particolare, fratture non ben consolidate o operazioni chirurgiche non riuscite possono alterare l’anatomia della caviglia, danneggiando la cartilagine e causando dolore cronico e zoppia. Le patologie infiammatorie come l’artrite reumatoide possono anch’esse richiedere una protesi.
Per una corretta diagnosi, è fondamentale consultare un ortopedico. Le radiografie comparative sotto carico sono essenziali per valutare il danno osseo, mentre la risonanza magnetica non è sufficiente per l’artrosi della caviglia. Nei casi complessi, una TAC può offrire ulteriori dettagli. Inizialmente, il trattamento si basa su soluzioni conservative come anti-dolorifici, ortesi e infiltrazioni. Se non si osservano miglioramenti dopo sei mesi, può essere necessario considerare un intervento chirurgico di protesizzazione.
Negli ultimi anni, la protesi di caviglia ha visto un aumento del successo grazie a tecniche chirurgiche avanzate e materiali biocompatibili di ultima generazione. Le protesi di “resurfacing” consentono di risparmiare l’osso, intervenendo solo sulla superficie danneggiata, e i materiali utilizzati offrono una buona integrazione con l’osso naturale. Le tecnologie come la navigazione chirurgica computer-assistita migliorano la precisione dell’intervento.
La riabilitazione post-operatoria è cruciale per il recupero. Se la protesi è l’unico intervento, i pazienti possono già iniziare a muovere la caviglia e caricare peso subito dopo. Interventi più complessi richiedono tempi di recupero più lunghi. Il futuro della protesizzazione della caviglia sembra promettente, con l’uso crescente di materiali sofisticati e tecnologie innovative come la robotica e l’intelligenza artificiale, promettendo ulteriori miglioramenti.