I Kraftwerk, pionieri della musica elettronica, torneranno in Italia il 25 luglio 2025 per un esclusivo spettacolo al Teatro Antico di Taormina. Ralf Hütter e i suoi compagni presenteranno una selezione di brani iconici che hanno segnato la storia del genere, da “Autobahn” a “Tour de France Soundtracks”, con uno show che unisce musica e performance art. La band, originaria di Düsseldorf e attiva dal 1970, è considerata una “Gesamtkunstwerk”, un’opera d’arte totale, che ha influenzato numerosi generi musicali, dall’elettronica all’hip hop, dalla techno al synthpop. Fondati da Hütter e Florian Schneider, i Kraftwerk hanno creato il Kling Klang Studio, dove sono stati prodotti tutti i loro album. Con i loro innovativi “paesaggi sonori” e l’uso pionieristico della robotica, hanno scritto la colonna sonora dell’era digitale.
Le loro performance dal vivo sono celebri per la fusione di tecnologia e arte visiva, e hanno avuto luogo in importanti istituzioni artistiche internazionali, come il MoMA di New York e la Tate Modern di Londra. Oggi, la formazione della band comprende Ralf Hütter, Henning Schmitz, Fritz Hilpert e Falk Grieffenhagen, che continuano a portare avanti l’eredità dei Kraftwerk, sottolineando la sinergia tra uomo e macchina. La band ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui il Grammy Lifetime Achievement Award nel 2014 e l’ingresso nella Rock & Roll Hall of Fame nel 2021, confermandosi tra le realtà musicali più influenti e visionarie del panorama contemporaneo.
Per informazioni e biglietti, l’evento si svolgerà il 25 luglio al Teatro Antico di Taormina. I biglietti possono essere acquistati tramite il sito ufficiale della band o attraverso i loro profili social su Facebook e Instagram. Questo spettacolo rappresenta un’occasione imperdibile per vivere l’unicità della loro musica dal vivo, in un contesto storico e suggestivo come quello di Taormina. La combinazione di innovazione musicale e arte visiva rende ogni concerto dei Kraftwerk un’esperienza indimenticabile per i fan della musica e della cultura contemporanea.