9.9 C
Roma
lunedì, 13 Gennaio, 2025
HomeAttualitàItaliani e infertilità: solo il 25% conosce le terapie, mentre il 74%...

Italiani e infertilità: solo il 25% conosce le terapie, mentre il 74% crede che la PMA possa contrastare il calo demografico.

La maggior parte degli italiani riconosce l’infertilità come un problema significativo che interessa entrambi i sessi e ha implicazioni economiche, sociali, mediche ed emotive. Tuttavia, persistono pregiudizi e tabù, con solo il 25% degli italiani informati sulle terapie per l’infertilità. Il 74% degli intervistati ritiene che la fecondazione assistita possa giocare un ruolo fondamentale nel contrastare il calo demografico in Italia. Questi dati emergono da un’indagine dell’Istituto Piepoli, presentata al Congresso Nazionale della Società Italiana della Riproduzione, che ha avuto luogo a Roma.

Secondo l’indagine, il 69% degli italiani considera l’infertilità un problema diffuso, con il 86% che riconosce come entrambi i sessi ne siano colpiti. Le cause identificate includono principalmente stili di vita e fattori ambientali, come l’età avanzata (39%), gli squilibri ormonali (34%) e le malattie pregresse (29%). Anche fattori psicologici e inquinamento sono stati citati come contributori significativi. Queste evidenze indicano l’importanza di campagne di sensibilizzazione e di prevenzione.

La consapevolezza riguardo le tecniche di trattamento dell’infertilità è limitata; solo il 25% degli italiani è informato sulle terapie disponibili, come la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA), utilizzata dal 19%. L’accesso a queste cure è ostacolato da costi elevati e disuguaglianze regionali. Con un calo significativo del tasso di natalità, gli italiani manifestano fiducia nella PMA come soluzione, ma chiedono una revisione delle normative attuali, poiché molti non sono a conoscenza della legislazione che regola queste pratiche.

Le aspettative future degli italiani includono una maggiore facilità di accesso ai centri specializzati attraverso il Sistema Sanitario Nazionale, un migliore addestramento dei medici e più finanziamenti per la ricerca. Inoltre, si richiede un’educazione nelle scuole riguardo la fertilità e campagne di sensibilizzazione.

Secondo il presidente della Società Italiana della Riproduzione, Ermanno Greco, è essenziale affrontare l’infertilità come una questione non solo medica, ma anche sociale, per garantire a tutti il diritto di formare una famiglia. L’università UniCamillus, che ha ospitato il congresso, sottolinea l’importanza di affrontare questo tema non solo come una sfida medica, ma anche culturale e sociale.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI