25.9 C
Roma
martedì – 8 Luglio 2025

Italia e Next Generation EU: 18,3 miliardi per il futuro

L’Italia continua a progredire nella gestione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con l’approvazione da parte della Commissione europea della settima rata di finanziamento. Questo importo ammonta a 18,3 miliardi di euro, di cui 4,6 miliardi a fondo perduto e 13,7 miliardi come prestiti. Con questa ulteriore tranche, il Paese avrà ricevuto il 72% del totale di 194,4 miliardi previsto dal Next Generation Eu, il piano europeo di ripresa post-pandemia.

La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha dichiarato che il pagamento sottolinea il primato dell’Italia nell’uso dei fondi europei, evidenziando quanto il Paese sia diventato un esempio per altri membri dell’Unione. Tuttavia, ha sottolineato l’importanza di continuare il lavoro per raggiungere gli obiettivi prefissati nei prossimi mesi. Recentemente, l’Italia ha richiesto anche il pagamento dell’ottava rata.

Il governo italiano rimane concentrato sulla tempistica del Piano, considerando come scadenza finale agosto 2026, ignorando le richieste di proroga da parte del Parlamento europeo. I tecnici della Commissione europea sono attualmente a Roma per discutere modifiche al Piano, come l’inserimento di misure praticabili, e suggerendo un focus sul social housing e altri progetti produttivi.

Tra i 10 riforme e 46 investimenti correlati alla settima rata spiccano progetti significativi come il potenziamento delle infrastrutture energetiche e il miglioramento dei servizi pubblici. Nel corso delle prossime quattro settimane, la Commissione europea esaminerà la richiesta di pagamento, prima di passare alla valutazione finale per l’erogazione dei fondi.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI