Secondo recenti informazioni, l’iPhone 17 Pro e Pro Max faranno un passo indietro rispetto all’uso del titanio, materiali utilizzati nei modelli precedenti. Questa scelta segna una netta differenza rispetto all’iPhone 15 Pro, che aveva presentato il titanio come materiale di alta gamma. Tornare a materiali più comuni indica una variazione della strategia di Apple, che sembra orientata a contenere i costi di produzione in un contesto di mercato sempre più competitivo. Sebbene il titanio fosse apprezzato per la sua leggerezza e resistenza, l’innalzamento dei costi e le sfide economiche potrebbero aver influenzato la decisione.
Le tensioni commerciali emerse durante la presidenza di Donald Trump tra Stati Uniti e Cina potrebbero avere effetti diretti alcune decisioni strategiche di Apple. I dazi e le misure commerciali che sono stati introdotti potrebbero comportare un innalzamento dei costi per i materiali provenienti dalla Cina, il principale produttore mondiale di titanio. Gli aumenti dei dazi potrebbero rendere il titanio non sostenibile economicamente per Apple, portando l’azienda a cercare alternative più economiche.
Vi sono, inoltre, altre motivazioni per cui Apple potrebbe abbandonare il titanio: nonostante le prestazioni superiori rispetto all’acciaio inossidabile, il vantaggio in termini di peso è minimo, dato che l’iPhone 15 Pro risulta solo il 9% più leggero rispetto ai modelli precedenti. Pertanto, Apple potrebbe optare per l’alluminio, un materiale più leggero e meno costoso, eliminando così le preoccupazioni legate al peso e ai costi del titanio.
Questa decisione di Apple potrebbe avere ripercussioni significative sull’industria degli smartphone e influenzare anche le strategie di concorrenti come Samsung. La priorità crescente per i dispositivi leggeri potrebbe portare a una tendenza più ampia per l’uso di alluminio nel mercato. Tuttavia, l’acciaio inossidabile mantiene la sua rilevanza in termini di resistenza. Pertanto, le prossime scelte di Apple saranno importanti da seguire, poiché potranno avere un impatto significativo sulle tendenze future in materia di design e materiali nella tecnologia mobile.