9.4 C
Roma
martedì, 21 Gennaio, 2025
HomeAttualità''In prefettura di Roma incontro sull'eredità di Ciampi''

”In prefettura di Roma incontro sull’eredità di Ciampi”

In occasione del 104esimo anniversario della nascita di Carlo Azeglio Ciampi, la Fondazione Insigniti Omri e la prefettura di Roma hanno organizzato un incontro a Palazzo Valentini per riflettere sulla riscoperta e valorizzazione delle ritualità civili repubblicane, delle quali Ciampi è stato un importante artefice. L’evento ha segnato un momento di analisi sul ruolo dei simboli della Repubblica e sul contributo di Ciampi alla creazione di un’identità nazionale condivisa, radicata nei valori costituzionali, nell’eredità risorgimentale e nelle prospettive europee.

L’incontro è iniziato con la deposizione di una corona sul sacello del Milite Ignoto, a cui hanno partecipato esponenti della Fondazione provenienti da venti delegazioni provinciali ed estere. Il dialogo si è avviato tra Paolo Peluffo, ex portavoce di Ciampi, e la giornalista Daniela Tagliafico, che ha condotto per anni la struttura Rai del Quirinale. Peluffo ha condiviso episodi significativi della “svolta di Ciampi”, come la riapertura del Vittoriano, l’istituzione del Giorno della Memoria, il ripristino della parata militare del 2 giugno e le visite in tutte le Province d’Italia, evidenziando l’importanza della campagna di comunicazione istituzionale di quel periodo.

Daniela Tagliafico ha sottolineato come Ciampi abbia trasformato le ritualità civili in uno strumento di dialogo tra le istituzioni e i cittadini, contribuendo a creare un’Italia più unita e consapevole. Il prefetto Francesco Tagliente, presidente della Fondazione Insigniti Omri, ha messo in evidenza il ruolo dell’ente nella promozione di progetti per la coesione sociale, l’inclusione e il benessere delle future generazioni. Tra le iniziative citate, vi sono la lotta contro la povertà educativa, il sostegno alle persone con disabilità e la prevenzione di fenomeni come le baby gang.

Il convegno ha visto la partecipazione di Carlo e Gabriella Ciampi, figli dell’ex presidente, e di molti collaboratori di quella stagione, in un clima di sincera gratitudine. Il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, ha ricordato l’importanza delle ritualità civili come collante sociale. L’incontro ha confermato che l’eredità morale di Ciampi resta viva, il suo amore per la Costituzione e la sua interpretazione della suprema magistratura del Paese continueranno a ispirare le generazioni future.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI