Un’inchiesta sui presunti reati contro la Pubblica Amministrazione e corruzione ha portato all’arresto del sindaco di Vigevano, Andrea Ceffa, di una consigliera comunale e di tre funzionari di Asm Vigevano, una società controllata dal comune. L’operazione, condotta dai carabinieri di Pavia il 28 novembre, ha visto anche l’ex europarlamentare Angelo Ciocca tra gli indagati.
Andrea Ceffa, esponente della Lega e sindaco dal 2020, è stato posto agli arresti domiciliari insieme ad Alessandro Gobbi, presidente di Asm Vigevano, e Veronica Passarella, amministratore unico dell’azienda. L’indagine ha avuto origine da un evento del novembre 2022, noto come “congiura di Sant’Andrea”, durante il quale un gruppo di consiglieri comunali ha presentato le dimissioni in massa per cercare di far cadere la giunta Ceffa. Secondo le accuse, uno di questi consiglieri sarebbe stato avvicinato con la promessa di un pagamento di 15.000 euro per dimettersi.
Inoltre, si sostiene che Ceffa avrebbe offerto a un’altra consigliera una consulenza fittizia presso Asm Vigevano, e i dirigenti della società avrebbero facilitato il pagamento della somma come compenso per il servizio. Tra gli altri indagati figurano anche un imprenditore edile e diversi politici locali.
Ceffa, nato a Vigevano nel 1973 e laureato in Scienze della Comunicazione all’Università di Torino, ha una lunga carriera politica. È stato assessore e vicesindaco dal 2010 fino alla sua elezione a sindaco nel 2020, supportato da una coalizione di centrodestra. La reazione del segretario della Lega, Matteo Salvini, ha mostrato sostegno nei confronti di Ceffa, definendolo una persona onesta e corretta. Salvini ha espresso fiducia nella rapida risoluzione della situazione e nella dimostrazione dell’innocenza di Ceffa.
Le perquisizioni domiciliari e negli uffici degli indagati sono state eseguite dai carabinieri nell’ambito dell’inchiesta, che continua a suscitare attenzione e discussioni pubbliche. Il caso evidenzia problematiche di corruzione e il coinvolgimento di diversi attori politici locali, creando un clima di incertezza per l’amministrazione comunale.