Un giorno dedicato alla scoperta del mare d’inverno e di un tesoro archeologico inizia con un viaggio da Parma a Portovenere. Dopo aver parcheggiato, decidiamo di visitare il pittoresco borgo, approfittando della tranquillità della stagione pre-turistica. La passeggiata lungo Via Capellini ci porta alla chiesa di San Pietro, affacciata sul mare, dove possiamo ammirare il paesaggio e l’atmosfera unica del luogo.
Pranziamo al Ristorante Elettra, un locale storico con vista sul porto, gustando piatti tipici come tagliolini alle ortiche e fritto misto. Dopo aver fatto incetta di focaccia, visitiamo la Chiesa di San Lorenzo, caratterizzata da una facciata elegante. Qui, ammiriamo il leggendario tronco di cedro del Libano, che trasporta reliquie, e al termine della visita, ci godiamo un ultimo sguardo sul mare.
Decidiamo di visitare la Villa Romana del Varignano, parcheggiando gratuitamente e salendo verso il sito archeologico. Qui, accediamo a un complesso romano ben conservato, che un tempo era un’importante villa marittima. Scopriamo la cisterna d’acqua, i resti delle strutture per la lavorazione delle olive, e le terme che parlano della vita opulenta di un tempo.
Giordano, la nostra guida, ci racconta la storia della villa e ci mostra i mosaici decorativi e la splendida testa di donna del pavimento. La visita si conclude con la sensazione di aver scoperto un tesoro di storia. Rientriamo a casa, soddisfatti e felici di aver trascorso una giornata ricca di bellezze naturali e culturali a Portovenere.