Gli italiani mantengono un forte legame con l’auto, confermando il primato in Europa per numero di automobili per abitante. Nel 2023, l’Italia ha registrato 694 veicoli ogni 1.000 abitanti, rispetto a una media europea di 571. Il tasso di motorizzazione cresce dell’1,3% dal 2018, ma l’Italia ha anche il parco auto più vecchio tra i principali Paesi europei. La maggior parte delle automobili circolanti è ancora a motore benzina e diesel, mentre la transizione verso veicoli meno inquinanti è lenta. Nonostante gli incentivi per la mobilità sostenibile, le auto ibride rappresentano meno del 7% del parco circolante nei comuni capoluogo, con alcune eccezioni come Varese, Milano e Bologna, dove superano il 10%. Le auto elettriche, invece, hanno una quota insignificante dello 0,6% a livello nazionale.
I dati dell’Istat mostrano anche significative disparità regionali. Il centro-nord dispone di un parco auto più moderno e propenso a basse emissioni, mentre al sud circolano veicoli più vecchi e inquinanti. Famosa per la sua alta densità di veicoli, Napoli occupa la prima posizione con 7.523 auto per chilometro quadrato. Al contrario, Lucca ha le strade meno affollate d’Italia, con una densità di 1.647 veicoli. Questo quadro evidenzia non solo il forte attaccamento degli italiani alle automobili, ma anche le sfide legate alla modernizzazione del parco auto e alla sostenibilità ambientale.