9.4 C
Roma
martedì, 21 Gennaio, 2025
HomePoliticaIl suo ruolo in Fratelli d'Italia

Il suo ruolo in Fratelli d’Italia

Cambio della guardia nel governo dei Fratelli d’Italia, con Raffaele Fitto che ha lasciato l’incarico di ministro per gli Affari europei per diventare vicepresidente esecutivo della Commissione Ue e commissario alla coesione e alle riforme. Al suo posto è stato nominato Tommaso Foti, capogruppo di FdI alla Camera, che sta per prestare giuramento come nuovo ministro responsabile degli Affari europei, del Pnrr, del Sud e delle Politiche di coesione.

L’avvicendamento tra Fitto e Foti è avvenuto subito dopo le dimissioni di Fitto, presentate il 30 novembre, ponendo fine alle pressioni di Forza Italia e a speculazioni su una possibile riorganizzazione delle deleghe. Venerdì 29 novembre, Fitto ha partecipato al suo ultimo Consiglio dei ministri, ricevendo apprezzamenti dalla premier Giorgia Meloni e dai colleghi ministri, accompagnato da una foto di gruppo. Meloni ha affermato che l’attività del nuovo commissario continuerà senza interruzioni.

Fitto ha definito il suo mandato come “estremamente prezioso” e ha espresso fiducia nella competenza di Foti nel gestire le deleghe. Tommaso Foti, nato a Piacenza nel 1960, ha un lungo percorso politico che inizia nel Movimento Sociale Italiano, di cui è stato consigliere comunale a partire dal 1980. Dopo la fondazione di Alleanza Nazionale nel 1994, ha ricoperto il ruolo di vice sindaco a Piacenza e ha partecipato a diverse elezioni parlamentari, entrando alla Camera nel 2006.

Nel 2009, Foti ha contribuito alla creazione del Popolo della Libertà e, nel 2012, ha co-fondato Fratelli d’Italia. Dopo una prima candidatura nel 2013 senza successo, è tornato in Parlamento nel 2018 come vicecapogruppo. Rieletto nel 2022 con il centrodestra, ha ora assunto il ruolo di capogruppo e il nuovo incarico al governo.

La fiducia espressa dalla premier Meloni verso Foti riflette la sua considerevole esperienza e le capacità politiche, affermando che è un militante appassionato e coerente, dedicato al servizio della comunità e della nazione. Questo passaggio di potere segna un momento significativo per il governo e per le politiche europee italiane.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI