9.9 C
Roma
lunedì, 13 Gennaio, 2025
HomePoliticaIl Razzismo Ingiustificato e le Sue Conseguenze

Il Razzismo Ingiustificato e le Sue Conseguenze

Vittorio Feltri ha suscitato un acceso dibattito politico con le sue dichiarazioni razziste riguardo alla morte di Ramy Elgaml a Milano. Durante il programma radiofonico “La Zanzara”, Feltri ha attaccato le periferie e gli extracomunitari, definendo i musulmani “razza inferiore” e proponendo sostegno legale per il carabiniere coinvolto nella morte del giovane, descritto come “un delinquente”. Le sue parole hanno generato forti reazioni, specialmente da parte del Partito Democratico (Pd), il cui segretario milanese, Alessandro Capelli, ha dichiarato che Feltri ha toccato il fondo della vergogna e ha chiesto le sue dimissioni. Pierfrancesco Majorino, capogruppo Pd in Consiglio regionale, ha definito inaccettabili le affermazioni di Feltri e ha esortato i leader politici, come Fontana e Meloni, a prendere le distanze da tali posizioni violente.

In particolare, Feltri ha espresso disprezzo per le periferie, descrivendole come “caotiche” e “piene di extracomunitari che non sopporta”, affermando addirittura: “Come fai ad amarli? Gli sparerei in bocca.” Tali dichiarazioni sono state scatenate dalla morte tragica di Ramy Elgaml, un diciannovenne morto durante un inseguimento da parte dei carabinieri nel quartiere Corvetto di Milano, evento che ha già provocato tensioni e manifestazioni.

La reazione dell’Unione delle Comunità islamiche d’Italia (Ucoii) è stata severa, richiedendo un intervento da parte del governo e sottolineando che le affermazioni di Feltri incitano alla violenza e minano la convivenza civile, considerando che in Italia risiedono circa tre milioni di musulmani. Anche all’interno del suo stesso partito, Fratelli d’Italia, Feltri ha ricevuto critiche; Matteo Forte, membro del partito, ha dichiarato che è finito il tempo della difesa per le sue esternazioni intollerabili e irresponsabili.

Le campagne politiche e le attivazioni degli esponenti di sinistra dimostrano un crescente allarme per il linguaggio di odio e divisione che emerge nel contesto di eventi tragici, sollecitando una reazione forte e immediata da parte delle istituzioni politiche contro tali manifestazioni di razzismo.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI