9.4 C
Roma
sabato, 18 Gennaio, 2025
HomeSaluteIl peso dell'assistenza e della cura sulle famiglie

Il peso dell’assistenza e della cura sulle famiglie

La disabilità e l’età avanzata presentano una complessità significativa. Dai dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità per il biennio 2022-2023, emerge che 14 anziani su 100 sopra i 65 anni non sono autonomi nelle attività quotidiane come mangiare e lavarsi, e il fenomeno si intensifica superati gli 85 anni, dove 4 su 10 presentano limitazioni. Questo onere ricade maggiormente sulle famiglie piuttosto che su Asl e Comuni. Il rapporto Nord-Sud evidenzia disparità, con il 17% di disabilità nel Sud rispetto al 10% nel Nord.

I dati mostrano che la disabilità è più comune tra le persone con due o più patologie croniche e riguarda prevalentemente le donne (17% rispetto al 10% degli uomini). È più frequente tra coloro che vivono in situazioni socio-economiche svantaggiate a causa di problemi economici o bassa istruzione. Il 99% delle persone con disabilità riceve supporto, principalmente dai familiari (95%), e una minoranza è assistita da badanti (37%) o conoscenti (10%).

In merito alla fragilità, che implica la mancanza di autonomia in compiti più complessi, i dati indicano che circa il 17% degli anziani è in questa condizione, con un’incidenza crescente con l’età: il 9% tra i 65-74 anni e il 33% tra gli over 85. Anche la fragilità è correlata a svantaggi socio-economici e a bassa istruzione. La quasi totalità delle persone fragili riceve aiuto, per lo più da familiari, ma anche da badanti e conoscenti.

In occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, il tema scelto dalle Nazioni Unite si concentra sull’importanza della leadership delle persone disabili per un futuro inclusivo. Lo slogan “Niente su di noi senza di noi” sottolinea l’importanza della partecipazione attiva, della rappresentanza e dell’inclusione, invitando le persone con disabilità a influenzare attivamente le loro condizioni di vita, evidenziando la necessità di un percorso verso la sostenibilità e l’inclusione.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI