11.7 C
Roma
mercoledì, 22 Gennaio, 2025
HomeEconomiaIl nuovo decreto fiscale: tutte le innovazioni spiegate

Il nuovo decreto fiscale: tutte le innovazioni spiegate

Il decreto fiscale approvato dalla commissione bilancio del Senato presenta diverse novità significative, escludendo però alcune proposte più discusse in maggioranza, come il taglio di 20 euro al canone Rai e misure per la sanità, che sono state bocciate. Il canone Rai rimane quindi a 90 euro, ma potrebbe essere rivisto con emendamenti alla legge di bilancio.

Una delle principali novità è la riapertura dei termini del concordato preventivo biennale, che verrà prorogato fino al 12 dicembre. Inoltre, il secondo acconto delle imposte per le partite IVA con ricavi inferiori a 170mila euro nell’anno precedente sarà posticipato al 16 gennaio. Il decreto estende anche il bonus natale di 100 euro, precedentemente riservato ai dipendenti, anche ai genitori single con un reddito annuo entro i 28mila euro, ampliando così la platea beneficiaria a circa 4,5 milioni di persone.

È previsto un aumento degli stanziamenti per il credito di imposta agli investimenti in beni strumentali, nella prospettiva della transizione 4.0, per un totale di 4,7 miliardi di euro. Un’altra proposta all’interno del decreto prevede l’aumento di 3 milioni di euro del tetto ai contributi destinati ai partiti, a seguito dell’intervento di veto del Colle su un’altra proposta che avrebbe garantito una soglia dello 0,2 per mille sull’intero gettito IRPEF, anche senza preferenze espressa dai contribuenti.

Per affrontare le liste di attesa in ambito sanitario, il governo ha deciso di riallocare i fondi non spesi destinati al Covid, che saranno gestiti dalle Regioni, per potenziare le prestazioni sanitarie e coinvolgere le strutture private accreditate. Questa mossa è mirata a migliorare l’efficienza del sistema sanitario e ridurre i tempi di attesa per i cittadini.

In sintesi, il decreto fiscale porta con sé misure che intendono sostenere varie categorie di contribuenti e ampliare le opportunità di investimento, pur in un contesto di risorse finanziarie da gestire con attenzione e dentro le priorità stabilite dal governo.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI