Il Fifa Museum ospita “Football Fever: Play. Compete. Repeat.”, una mostra che si aprirà dal 17 dicembre 2024 al 31 agosto 2025, proponendo un’esperienza interattiva unica sul calcio e la sua connessione con la cultura popolare. La mostra offre ai visitatori l’opportunità di partecipare attivamente, esplorando come il calcio abbia influito su diversi ambiti, tra cui l’industria dei giocattoli, il fumetto e i movimenti sociali. L’obiettivo è andare oltre la semplice osservazione per vivere appieno l’influenza di questo sport, che travalica le frontiere del campo.
Il fulcro dell’esperienza interattiva è lo skills.lab Cube, una struttura innovativa di 4 metri per lato, coperta di prato artificiale, che ricrea un vero campo da calcio. In questo spazio, alto 3 metri e avvolto da un ambiente a 360º, i visitatori possono esercitarsi e migliorare le proprie abilità calcistiche in diversi esercizi, tra cui il controllo del pallone, la precisione nei passaggi, il primo tocco e la percezione spaziale. Oltre a questa installazione, la mostra offre altre esperienze ludiche interattive, come un calcio-biliardo, un flipper ispirato alla Coppa del Mondo FIFA™ 1994, oltre a console di gioco sia vintage che moderne e vari giochi di abilità.
Tra i materiali esposti vi sono oggetti significativi che mostrano il forte legame tra calcio e cultura pop. I visitatori potranno ammirare una collezione di statuine delle star del calcio femminile, come Megan Rapinoe e Sam Kerr, insieme alla serie originale del manga Capitan Tsubasa e la maglia indossata da Ruud Gullit, celebre attaccante olandese, accompagnata da un modellino.
Marco Fazzone, Managing Director del FIFA Museum, ha sottolineato che “Football Fever” rappresenta un impegno significativo nel narrare storie che si estendono oltre i confini del campo da gioco. Inoltre, ha evidenziato come il calcio risulti intrinseco al tessuto culturale globale, influenzando vari aspetti della vita, dall’immaginario infantile all’intrattenimento internazionale.