11.7 C
Roma
mercoledì, 22 Gennaio, 2025
HomePoliticaIl Dl flussi diventa legge, via libera del Senato al voto di...

Il Dl flussi diventa legge, via libera del Senato al voto di fiducia

L’Aula del Senato ha votato la fiducia al “dl flussi”, che contiene misure urgenti riguardanti l’ingresso di lavoratori stranieri in Italia, la protezione delle vittime di caporalato e la gestione dei flussi migratori. Il provvedimento è stato approvato con 99 voti favorevoli, 65 contrari e un astenuto, dopo aver ricevuto l’ok dalla Camera, e ora diventa legge.

Il senatore della Lega, Paolo Tosato, ha sottolineato che il provvedimento punta a gestire una questione complessa e mira a ridurre l’immigrazione clandestina, evidenziando un calo degli arrivi del 60% e un aumento dei rimpatri del 15%. Ha criticato i governi precedenti, sostenendo che con la Lega vi è una nuova direzione che risponde alle esigenze di sicurezza nelle città. Ha ribadito il sostegno alla lotta contro l’immigrazione clandestina, riconoscendo il contributo di Matteo Salvini.

D’altra parte, Maurizio Gasparri di Forza Italia ha sostenuto che il provvedimento coniuga legalità e giustizia sociale, introducendo permessi per professioni sanitarie e ampliando le quote di ingresso a oltre 400.000 persone in tre anni. Ha elogiato il lavoro della Guardia Costiera e ha criticato le ONG, sostenendo che alcune di esse collaborano con i trafficanti di esseri umani.

Il senatore del PD, Andrea Giorgis, ha espresso scetticismo riguardo ai benefici attesi, evidenziando che il decreto potrebbe aumentare le presenze irregolari e alimentare sfruttamento e lavoro nero, mettendo a rischio la sicurezza. Ha sottolineato l’insufficienza delle quote di ingresso rispetto alla domanda di lavoro nei settori produttivi e ha criticato l’esclusione di regolarizzazioni per chi è già presente in Italia e il tentativo di sottrarre competenze alla magistratura.

Infine, Matteo Renzi, leader di Italia Viva, ha denunciato lo spreco di risorse pubbliche per l’hotspot in Albania, definendolo un “canile” costato un miliardo, e criticato l’attuale gestione dei flussi migratori. Ha evidenziato che non ci sono collegamenti puntuali con l’Italia, a eccezione di quelli che riguardano gli immigrati dall’Albania, suggerendo un’inefficienza e una cattiva gestione della situazione.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI