23 C
Roma
giovedì – 17 Luglio 2025

“IA e HR: L’Etica alla Guida della Trasformazione Aziendale”

L’adozione crescente dell’intelligenza artificiale (IA) nelle risorse umane sta trasformando il ruolo degli HR manager. Questa evoluzione richiede una guida etica e strategica per armonizzare innovazione e attenzione al benessere dei dipendenti, secondo i professori Alessandra Lazazzara e Stefano Za nel loro libro “Intelligenza artificiale nei processi HR”.

Spotify è un esempio significativo di come l’IA possa migliorare la gestione del personale e l’esperienza degli utenti. La piattaforma utilizza algoritmi di machine learning per personalizzare le raccomandazioni musicali e ora sta implementando strumenti come Bounce e Disco. Queste piattaforme interne consentono di aggregare e analizzare i dati HR, trasformando la funzione HR da amministrativa a strategica.

L’intelligenza artificiale automatizza attività ripetitive, consentendo ai team HR di concentrarsi su progetti più strategici come la leadership e la formazione. Nel 2022, Spotify ha lanciato Scout, un sistema che analizza i dati dei dipendenti per facilitare la mobilità interna e lo sviluppo delle competenze.

Le trasformazioni in atto, spesso definite come “Algorithmic HRM”, mirano a digitalizzare i dati HR e integrare algoritmi avanzati per supportare le decisioni. Ciò include la digitalizzazione di documenti cartacei e l’uso di dispositivi indossabili per monitorare il benessere dei dipendenti.

Il ruolo degli HR professionisti è cruciale in questo contesto, dove è necessario collegare dati e algoritmi all’azione, coinvolgendo i dipendenti nella definizione e nell’implementazione della strategia di adozione dell’IA. L’integrazione efficace dell’IA deve essere accompagnata da un focus sulle esigenze aziendali e dalla costruzione di competenze digitali.

Scopri tutti i gadget e le offerte a tempo su Amazon. Non perdertele! 🔥

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI