Il Festival di Musica Barocca giunge al termine domenica 6 luglio, alle ore 21, con un concerto finale che promette di essere un trionfo di virtuosismo e emozione presso il Teatro Al Massimo di Palermo. La IV edizione della manifestazione, organizzata dall’Accademia Musicale Ars Antiqua e diretta artisticamente dal maestro Giosuè D’Asta, chiuderà in grande stile.
Dopo settimane di eventi musicali, il concerto conclusivo vedrà come protagonista il primo violino del Teatro alla Scala, Laura Marzadori, affiancata dall’Orchestra Arturo Toscanini, sotto la direzione di Giovan Battista D’Asta. Il programma include celebri opere del repertorio barocco, tra cui i concerti per violino e orchestra BWV 1041 e BWV 1042 di Johann Sebastian Bach e la vivace “Tempesta di Mare” RV 253 di Antonio Vivaldi. Inoltre, saranno eseguiti due concerti per archi e basso continuo di Vivaldi: il RV 127 in Re minore e il RV 152 in Sol minore, offrendo un’esperienza di grande impatto emotivo.
I biglietti sono disponibili attraverso il circuito Tickettando e presso la biglietteria del teatro, aperta dal lunedì al sabato. I visitatori possono godere di un ambiente confortevole, grazie a un sistema di aria condizionata.
Laura Marzadori, originaria di Bologna, ha iniziato a studiare violino all’età di quattro anni e, nel 2014, è stata scelta come primo violino di spalla dell’Orchestra del Teatro alla Scala, diventando la più giovane in questo ruolo. Ha collaborato con rinomati direttori d’orchestra e ha suonato in prestigiose sale a livello internazionale.
Il direttore Giovan Battista D’Asta, con una carriera pluridecennale, è fondatore dell’Accademia Musicale Ars Antiqua e ha diretto produzioni in Italia e all’estero, portando con sé una vasta esperienza nel repertorio barocco e sinfonico.
🔗 Per info su concerti e biglietti, visita TicketOne.