«Esprimiamo grande apprezzamento per l’iniziativa intrapresa dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, di concerto con i ministri dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, e dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, di istituire la Giornata nazionale dedicata all’educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, che va nella direzione di ripristinare un clima di fiducia nei confronti del SSN e di tutti i professionisti che ogni giorno sono impegnati sul campo a tutela della salute dei cittadini», dichiara Andrea Mandelli, Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani.

«Noi farmacisti siamo particolarmente sensibili a questa tematica – continua Mandelli – perché rappresentiamo il Servizio Sanitario in prima linea, sul territorio. E anche per questo siamo esposti non solo alle ricorrenti manifestazioni di aggressività che colpiscono tutti i professionisti della salute, ma anche a quei particolari episodi di violenza che sono le rapine ai danni delle farmacie e delle parafarmacie, quasi triplicate nel 2021 nella città di Milano, solo per fare un esempio».

«Le radici della violenza sono evidentemente diverse – conclude Mandelli – ma la stessa dev’essere la ragione della riprovazione sociale, sulla quale vale la pena fare educazione e divulgazione: il senso della gravità di una violenza perpetrata nei confronti di un patrimonio comune, quale il SSN, che tutela un valore fondamentale come la salute».



Fonte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *