11.7 C
Roma
mercoledì, 22 Gennaio, 2025
HomeAnimaliFugatti, denunciato per la morte dell'orso M91: uccisione non necessaria

Fugatti, denunciato per la morte dell’orso M91: uccisione non necessaria

Il Movimento 5 Stelle ha denunciato il presidente della Provincia Autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, per l’uccisione dell’orso M91, considerata non necessaria. La polemica è stata sollevata dal deputato Sergio Costa, il quale ha definito l’operazione un «accanimento elettorale contro gli orsi». L’orso M91 è stato abbattuto tra il 30 novembre e il 1 dicembre, ma Costa ha affermato che l’uccisione non era giustificata, insistendo che l’animale non rappresentava un problema.

La decisione di abbattere l’orso è avvenuta dopo che, nell’aprile precedente, M91 aveva seguito per pochi minuti un escursionista a Molveno, per poi andarsene. Dopo un mese, è stato deciso di dotare l’orso di un radiocollare, ma la situazione ha portato infine all’abbattimento. Gli ambientalisti hanno immediatamente criticato questa scelta e, con il suo avvenimento, la contestazione è cresciuta, coinvolgendo anche esponenti politici del Movimento 5 Stelle, tra cui il vicepresidente della Camera e altre deputate.

Il dibattito è alimentato dalla natura degli orsi neri americani, come M91, che tendono a fuggire in presenza di esseri umani e possono risultare più timorosi. Questi animali sono solitamente in grado di sopravvivere autonomamente dopo aver raggiunto una certa età, come nel caso del cucciolo M91, che secondo i ranger avrebbe avuto circa otto mesi e sarebbe stato in grado di vivere senza la madre.

L’uccisione di animali selvatici come gli orsi suscita emozioni forti, e c’è un crescente movimento globale per riconoscere legalmente gli animali come esseri senzienti. Gli attivisti sostengono che il mantenimento degli animali in cattività o il loro abbattimento, come accaduto con l’orsa M91, violano i diritti fondamentali degli esseri viventi. Come sottolineato dallo zoologo Paolo Forconi, quest’anno gli orsi hanno vissuto maggiormente nei boschi grazie a una abbondante disponibilità di cibo, riducendo gli incontri con l’uomo. L’abbattimento dell’orso e le polemiche ad esso associate rappresentano quindi un tema caldo e controverso nella discussione riguardo alla conservazione degli animali selvatici e alla gestione della fauna in Italia.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI