Il panorama del cinema italiano è di nuovo al centro dell’attenzione pubblica per le recenti polemiche legate ai fondi pubblici. La Premier Giorgia Meloni ha annunciato un’iniziativa decisa per fare luce su possibili irregolarità emerse, con particolare riferimento al caso Kaufmann, che mette in discussione l’integrità del sistema di finanziamento pubblico.
In un post sui social, Meloni ha comunicato la determinazione del governo a fermare sprechi e anomalie. La presidente ha sottolineato l’importanza di garantire trasparenza e responsabilità nel settore cinematografico, dando priorità a chi lavora onestamente per il bene del cinema italiano. Ha dichiarato che il caso Kaufmann rappresenta un triste epilogo di un meccanismo di tax credit e sostegno pubblico che ha generato gravi irregolarità, permettendo di finanziare film con pochi incassi a fronte di sostegni milionari.
La Premier ha menzionato situazioni in cui film hanno ottenuto finanziamenti pubblici enormi nonostante incassi irrisori. Esempi come il film “I Cassamortari”, che ha incassato solo 490 euro ma ha ricevuto oltre 1 milione e 250 mila euro di aiuti, evidenziano la gravità della questione. Meloni ha ribadito che gli attacchi a membri del governo sono il risultato dell’azione contro un “ignobile scandalo”, puntando il dito contro un sistema che continua a essere difeso da alcuni.
Con questa iniziativa, il governo intende assicurare che i fondi pubblici siano gestiti in modo etico e utile per la crescita e il successo dell’industria cinematografica italiana.