10.5 C
Roma
venerdì, 28 Marzo, 2025
HomeSaluteFebbre Emorragica Virale e la Malattia del Congo: Le Teorie di Matteo...

Febbre Emorragica Virale e la Malattia del Congo: Le Teorie di Matteo Bassetti

Matteo Bassetti, virologo, ha pubblicato un video sui social per avanzare ipotesi riguardanti una misteriosa malattia che ha colpito il Congo, infettando oltre 370 persone e causando decine di morti. Secondo Bassetti, il paese potrebbe essere di fronte a una forma di febbre emorragica, possibilmente legata a un nuovo virus. Tuttavia, invita a evitare l’allarmismo e a monitorare la situazione sanitaria in Africa in modo costante e non solo in occasione di epidemie.

La malattia si è manifestata nella poverissima regione di Panzi, a sud-est della capitale Kinshasa, e si caratterizza per sintomi come febbre, mal di gola, tosse e anemia, che è la carenza di emoglobina nel sangue e compromette l’ossigenazione dei tessuti. Le vittime sono principalmente giovani tra i 15 e i 18 anni, ma anche molti bambini di età inferiore ai 5 anni sono stati colpiti. Bassetti sottolinea che la malnutrizione nella regione contribuisce a un sistema immunitario più fragile tra i pazienti.

Da un’analisi dei sintomi, Bassetti ipotizza che si tratti di una febbre emorragica, simile a Ebola o alla febbre emorragica Congo-Crimea, già note, ma che potrebbe essere causata da un nuovo virus. Tuttavia, rassicura che il rischio di un contagio globale è basso, poiché le autorità hanno istituito un cordone sanitario attorno all’area colpita. Rispetto alla diffusione internazionale, precisa che gli scambi commerciali e turistici tra il Congo e l’Europa sono limitati, riducendo ulteriormente il rischio di trasmissione.

La situazione al momento sembra sotto controllo, anche se Bassetti avverte che ogni scenario è possibile: la situazione potrebbe rientrare, o potrebbe emergere una nuova malattia infettiva. Sottolinea l’importanza di non cedere all’allarmismo.

Infine, il ministero della Salute italiano ha innalzato i livelli di allerta nei porti, aeroporti e alle frontiere. Bassetti conclude rivolgendo un appello a non dimenticare le problematiche croniche dell’Africa, come malnutrizione e povertà, invitando a restare vigili non solo durante le emergenze sanitarie, ma quotidianamente.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI