Dal 14 al 22 dicembre 2024, le reti Rai ospiteranno la 35ª edizione della Maratona Telethon, con lo slogan “Facciamoli diventare grandi insieme”, un invito alla solidarietà e al sostegno per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Questa iniziativa, avviata nel 1990 da un gruppo di famiglie italiane, si ispira al modello americano del “Telethon”.
La maratona inizierà ufficialmente il 14 dicembre in prima serata su Rai 1, durante il programma Ballando con le Stelle, e proseguirà per tutta la settimana con interventi e storie nei principali programmi Rai, come Uno Mattina, La Vita in Diretta e L’Eredità. Il 22 dicembre, lo speciale Bella Festa, condotto da Pierluigi Diaco, concluderà i nove giorni di solidarietà. Ci saranno circa 26 ore di diretta dallo Studio 5 della Dear e decine di altri programmi che si uniranno all’iniziativa.
Un simbolo della campagna natalizia sono i “Cuori di cioccolato”, che saranno disponibili in oltre tremila piazze italiane e online. Questi cioccolatini, al latte e fondente, rappresentano amore e sostegno per la ricerca e verranno distribuiti dai volontari in cambio di una donazione di 15 euro.
Il successo di Telethon è sostenuto da numerosi volontari di associazioni come UILDM, AVIS, Anffas e UNPLI, che amplificano il messaggio di solidarietà e rendono possibile la raccolta fondi su scala nazionale. Fondazione Telethon si distingue per il suo impegno non solo nella raccolta fondi ma anche nel sostenere una ricerca scientifica di eccellenza, portando a scoperte importanti, tra cui terapie geniche innovative.
Luca di Montezemolo, Presidente di Fondazione Telethon, sottolinea l’importanza di finanziare la ricerca per le malattie genetiche rare. Oltre alla televisione, Radio Rai dedicherà 50 spazi editoriali per approfondire il tema, creando un punto di incontro tra volontari, scienziati e pazienti.
Il cinema avrà un ruolo cruciale con un cortometraggio di Francesca Archibugi e un documentario sui 35 anni di Telethon. La campagna invita tutta la popolazione a partecipare, tramite donazioni attraverso il numero solidale 45510, enfatizzando l’importanza del sostegno collettivo alla ricerca. “Facciamoli diventare grandi insieme” rappresenta così una maratona di speranza e determinazione per il futuro di chi combatte contro le malattie genetiche rare.