18.1 C
Roma
giovedì, 24 Aprile, 2025
HomeSaluteDisturbo istrionico: il dramma e l'attenzione

Disturbo istrionico: il dramma e l’attenzione

Il disturbo istrionico di personalità è una condizione psicologica caratterizzata da una ricerca costante di attenzione e drammatizzazione emotiva, descritta nel DSM-5. Le persone affette da questo disturbo sono eccessivamente teatrali e tendono a manifestare comportamenti impulsivi e manipolatori, cercando incessantemente approvazione. La loro incapacità di gestire il disagio quando non ottengono il riconoscimento desiderato è una caratteristica distintiva.

Questi individui spesso utilizzano il loro aspetto fisico in modo provocatorio e mancano di autodeterminazione, risultando molto suggestionabili. Il disturbo istrionico può essere comorbido con altri disturbi della personalità, come il disturbo antisociale, borderline e narcisistico, oltre a disturbi somatici, da conversione e depressivi.

Le emozioni degli individui con disturbo istrionico di personalità tendono ad essere espresse in modo esagerato e poco autentico, con un senso di drammaticità che coinvolge gli altri. Le loro emozioni possono sembrare superficiali e mutevoli, avvertite come intense ma fugaci e influenzabili da fattori esterni. Sebbene possano instaurare facilmente connessioni iniziali, le relazioni risultano spesso superficiali e instabili; tendono a idealizzare rapidamente le persone, ma queste relazioni si deteriorano quando le loro esigenze emotive non vengono soddisfatte.

La diagnosi viene effettuata seguendo criteri clinici psichiatrici, con diagnosi differenziali con altri disturbi. Il trattamento prevede generalmente psicoterapia psicodinamica e, se ritenuto opportuno, supporto farmacologico.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI