11.6 C
Roma
venerdì, 28 Marzo, 2025
HomeViaggiDalle miniere alla rivoluzione geotermica: in Toscana il 'borgo delle rose' è...

Dalle miniere alla rivoluzione geotermica: in Toscana il ‘borgo delle rose’ è simbolo di uno sviluppo che non dimentica il passato

Un viaggio di tre giorni a Montieri, un piccolo paese delle Colline Metallifere in Toscana. La bellezza del paesaggio estivo è arricchita da un passato minerario, che ha segnato la storia locale. L’hotel dove una cugina della mia moglie operava negli anni Cinquanta non esiste più, ma l’incontro con gli abitanti del passato riporta alla memoria la figura della “locandiera”. La natura geotermica della zona era già conosciuta dagli Etruschi e sfruttata dai Medici. Oggi, questa risorsa è trasformata in energia pulita, contribuendo allo sviluppo economico.

Nonostante le miniere di pirite siano chiuse da anni, Montieri conserva la sua bellezza autentica. Passeggiando per il borgo, si trovano fiori e piante che danno vita agli spazi pubblici. La Chiesa di San Giacomo è un importante monumento legato alla storia locale e alla figura del Beato Giacomo, un minerario che subì ingiuste persecuzioni. La Canonica di San Niccolò è un sito archeologico da esplorare.

Montieri offre anche una gastronomia ricca, con piatti tipici preparati in ristoranti come Da Motosega e La Ciottolona. I viaggiatori possono gustare tortelli, coniglio in umido e altre delizie, in un’atmosfera che invita alla convivialità.

Le frazioni di Montieri, come Boccheggiano e Gerfalco, hanno storie uniche e tradizioni che le caratterizzano. A Travale, si trova un importante documento che testimonia le origini della lingua italiana. Questo viaggio ha rivelato una Toscana poco conosciuta, dove storia, cultura e natura si intrecciano, lasciando il desiderio di un ritorno.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI