Il numero dei miliardari in Italia continua a crescere, passando da 56 nel 2023 a 62 nel 2024, con un patrimonio totale aumentato del 23%, arrivando quasi a 200 miliardi di dollari, che corrisponde all’8,4% del PIL italiano. Con una popolazione di circa 60 milioni, si registra un miliardario ogni milione di abitanti. Secondo i dati del 2024, Giovanni Ferrero è il miliardario più ricco d’Italia, seguito da Andrea Pignataro. Nella classifica troviamo anche John Elkann e i figli di Silvio Berlusconi, sebbene lontani dalla top ten.
I primi posti della classifica dei miliardari italiani nel 2024 evidenziano i seguenti patrimoni: Giovanni Ferrero con 43,8 miliardi di dollari, Andrea Pignataro con 27,5 miliardi, Giorgio Armani con 11,3 miliardi, Giancarlo Devasini con 9,2 miliardi, Piero Ferrari con 8,6 miliardi, e Massimiliana Landini Aleotti e famiglia con 7,6 miliardi. Sergio Stevanato e famiglia seguono con 7 miliardi, mentre Patrizio Bertelli e Miuccia Prada hanno entrambi un patrimonio di 6,4 miliardi. Anche Gianfelice Rocca e Paolo Rocca si attestano su 5,6 miliardi.
Nella parte più bassa della classifica, al dodicesimo posto c’è Giuseppe De’Longhi e famigliari con 4,8 miliardi, seguito da Rocco Basilico, Giuseppe Crippa, e i membri della famiglia Del Vecchio, ognuno con un patrimonio di 4,7 miliardi. Altri nomi significativi includono Francesco Gaetano Caltagirone (4,6 miliardi), Brunello Cucinelli e famiglia (4,5 miliardi), e Luca Garavoglia (4,3 miliardi). Remo Ruffini ha un patrimonio di 4 miliardi, mentre Paolo Ardoino ne possiede 3,9. Nel range tra 3 e 4 miliardi, si trovano nomi come Alessandra Garavoglia e Renzo Rosso.
Chiudo la lista con un’ampia schiera di miliardari con patrimoni tra 1 e 3 miliardi, tra cui John Elkann (2,6 miliardi) e Maria Franca Fissolo. A livello globale, il numero dei miliardari ha raggiunto 2.682, con un patrimonio complessivo oltre 14 mila miliardi di dollari, equivalente al PIL di Italia, Francia, Germania e Giappone uniti. La ricchezza è geograficamente concentrata, con i primi 100 miliardari che rappresentano il 36% del patrimonio globale.