Recenti dati dell’Istat evidenziano un incremento del fatturato industriale in Italia ad aprile 2025, con un aumento del 1,5% in termini monetari e del 1,6% in volume di merci vendute, depurato dagli effetti stagionali. Questo trend suggerisce una crescita reale della produzione, segnalando un possibile consolidamento del settore dopo periodi di incertezze. Tuttavia, il fatturato nel settore della ristorazione e accoglienza ha mostrato una leggera flessione rispetto al mese precedente.
Il comparto agroalimentare potrebbe beneficiarne, poiché la crescita nei volumi di beni immesse nel mercato indica una domanda crescente, che include anche il food & beverage. Anche i servizi hanno mostrato segnali positivi, con un aumento congiunturale dello 0,5% in valore e dello 0,4% in volume. L’andamento del commercio all’ingrosso ha registrato un incremento del 0,4% in valore e del 0,9% in volume, il che suggerisce una ripresa della fiducia nel mercato e una maggiore movimentazione di merci.
Per la ristorazione e l’accoglienza, i dati indicano un calo mensile di -0,1% in valore e -0,2% in volume, con un aumento tendenziale del 2% in valore, ma con un calo reale del -1,5%. Le difficoltà sono amplificate da una diminuzione della domanda turistica interna, scesa del 3,2% nei primi quattro mesi del 2025. Sebbene ci sia stata una leggera crescita del turismo straniero, essa non basta a colmare il divario.
Le prospettive per l’estate restano incerte, ma si spera che eventi e un aumento del turismo possano stimolare i consumi e fornire un supporto alle aziende del settore, in particolare nelle destinazioni turistiche.
Rielaborazione: StraNotizie.it
Fonte: www.italiaatavola.net