Il Carnevale di Venezia è un evento ricco di maschere eleganti e mantelli di velluto, con il Ballo del Doge che spicca come il momento più sfarzoso e spettacolare. Questo evento, considerato uno dei più esclusivi al mondo, offre un’esperienza che fonde storia, moda, arte e lusso, al costo di biglietti che possono arrivare fino a 5000 euro. La location, la Scuola Grande della Misericordia, si trasforma in un teatro delle meraviglie, con oltre 100 artisti che allestiscono uno show di musicisti, acrobati e ballerini. I dettagli, dalle decorazioni floreali ai piatti gourmet preparati da chef stellati, sono curati con grande attenzione.
Il Ballo del Doge, ideato da Antonia Sautter nel 1994, rappresenta un omaggio alla storia e alla cultura veneziana, riuscendo a mantenere la propria identità nonostante l’evoluzione nel tempo. Ogni edizione ha un tema diverso, e la 32esima, in programma per il 1 marzo 2025, avrà come titolo “Carnival Couture”, con una sfilata ispirata alla moda e alla creatività. Questo evento coinvolge gli ospiti in un racconto collettivo, dove la distinzione tra realtà e fantasia si dissolve.
Durante il Carnevale, Venezia appare come un palcoscenico di maschere che si esibiscono in Piazza San Marco e in vari palazzi storici, con il Ballo del Doge che rappresenta il culmine di questa magia. Gli ospiti possono visitare anche l’Atelier di Antonia Sautter per ammirare creazioni di alta moda e noleggiare costumi. Il Ballo del Doge non è solo un evento di lusso, ma un accesso a un mondo che racchiude l’autenticità di Venezia, trasformando ogni partecipante in un sognatore per una notte.