Se stai pensando di adottare una scimmia domestica, come una scimmietta cappuccina, è importante conoscere le regole e i divieti legali in Italia. Le leggi italiane sono molto severe riguardo alla detenzione di animali esotici, il che significa che l’idea di tenere una scimmia in casa non è praticabile. Nonostante le loro caratteristiche affascinanti e simpatiche, le scimmie non possono essere tenute come animali domestici nel nostro Paese.
Il divieto di mantenere primati in abitazioni private è stato stabilito da un decreto del 1996 del Ministero dell’Ambiente. Questa legge specifica che è illegale acquistare, importare, esportare, vendere o possedere scimmie o altri primati. L’unico modo per tenerne una legalmente è se è stata adottata prima del 1996 e la sua presenza era stata registrata presso le autorità competenti. Gli zoo o i bio-parchi possono tenere questi animali, ma non i privati.
Le scimmie, sebbene affascinanti e curiose, non sono animali facili da addestrare e richiedono attenzioni particolari. Inoltre, la cultura popolare sembra aver spostato l’interesse verso animali meno comuni, dimenticando le necessità fondamentali di queste creature. Allevare una scimmia non solo è complicato, ma potrebbe anche risultare dannoso per il loro benessere, poiché sono abituate a una vita libera in natura e soffrirebbero in un ambiente domestico.
In Italia, le sanzioni per chi cerca di commerciare illegalmente animali esotici possono essere molto severe e superare il costo stesso di una scimmia, che di solito si aggira intorno ai 3000 euro. È fondamentale diffidare da annunci ambigui online, che potrebbero rivelarsi truffe.
Inoltre, l’idea di avere una scimmia come animale domestico comporterebbe rischi significativi per la salute dell’animale. Un ambiente domestico può risultare pericoloso per loro, a causa di oggetti tossici e altri pericoli, senza contare che il comportamento delle scimmie non è comparabile a quello di un cane.
Infine, il bonobo è considerato il parente più vicino all’essere umano, condividendo circa il 98% del DNA. Sono animali intelligenti e cooperativi, ma anche loro affrontano minacce significative come la distruzione dell’habitat.