Tra i protagonisti della quarta serata di Sanremo 2025 c’è Paolo Kessisoglu, che si esibirà insieme alla figlia Lunita con un brano intitolato “Paura di me”, focalizzato sul tema degli “hikikomori”, giovani che si isolano socialmente. Kessisoglu, noto per il suo sodalizio comico con Luca Bizzarri, torna sul palco dell’Ariston dopo 14 anni dalla sua conduzione con Bizzarri, Gianni Morandi, Belén Rodriguez ed Elisabetta Canalis nell’edizione del 2011. Questa volta l’accento sarà posto sul delicato rapporto tra adolescenti e genitori, affrontando il crescente fenomeno dell’isolamento giovanile.
Nato a Genova nel 1969, Kessisoglu ha origini armene, con un nonno fuggito dal genocidio. La sua carriera è decollata grazie a produzioni come “Le Iene”, “Mai dire gol”, e “Camera Caffè”, che lo hanno reso noto al pubblico. Di recente, Kessisoglu è diventato un personaggio di spicco anche nella satira politica, colpendo figure come Matteo Salvini con le sue imitazioni e commenti provocatori.
Il comico ha affrontato pubblicamente le critiche ricevute da Salvini, rispondendo con ironia e rivendicando la libertà di espressione degli artisti. Con la sua performance a Sanremo, Kessisoglu non solo celebra una rinnovata collaborazione con la figlia, ma porta anche alla luce una problematica sociale rilevante, quella dell’isolamento giovanile, in un contesto festivo e musicale come il Festival.