8.1 C
Roma
martedì, 21 Gennaio, 2025
HomeEconomiaChristine Lagarde: 'L'inflazione interna ha causato un rallentamento, ma rimane elevata'

Christine Lagarde: ‘L’inflazione interna ha causato un rallentamento, ma rimane elevata’

La presidente della Banca Centrale Europea (BCE) ha inaugurato la conferenza stampa dopo l’ultima riunione monetaria dell’anno, dove ha esposto le decisioni relative alla politica monetaria dell’Eurozona. Durante il suo intervento, ha sottolineato l’importanza delle recenti misure adottate dalla BCE per affrontare le sfide economiche attuali, compresi i picchi di inflazione e la necessità di sostenere il rallentamento della crescita.

Uno dei principali punti trattati è stato l’andamento dell’inflazione nell’area euro, che ha mostrato segnali di rallentamento, ma rimane comunque sopra l’obiettivo del 2% stabilito dalla BCE. La presidente ha evidenziato che, sebbene ci siano segnali incoraggianti, è necessario continuare a monitorare attentamente l’evoluzione dei prezzi e le aspettative inflazionistiche. Ha inoltre discusso delle previsioni economiche, che indicano un’ottimizzazione delle prospettive di crescita, ma con rischi ancora significativi.

La BCE ha deciso di mantenere i tassi di interesse ai livelli attuali, ma è aperta a future modifiche in base all’evoluzione dell’economia. La presidente ha rimarcato che le politiche monetarie devono rimanere flessibili e reattive per affrontare eventuali cambiamenti nelle condizioni economiche. Si è parlato anche della necessità di garantire stabilità finanziaria, specialmente in un contesto globale più incerto.

Inoltre, è stata menzionata l’importanza di un coordinamento efficace tra le politiche monetarie e quelle fiscali, poiché entrambe sono essenziali per sostenere la ripresa economica e promuovere la stabilità a lungo termine. La presidente ha esortato gli Stati membri dell’Eurozona a continuare ad attuare misure fiscali responsabili e a investire in ambiti strategici per stimolare la crescita.

La conferenza si è conclusa con un invito alla cautela, evidenziando che, nonostante i segnali positivi, è fondamentale rimanere vigili e pronti ad adattarsi a qualsiasi cambiamento significativo dell’economia globale. La BCE continuerà a monitorare da vicino le dinamiche economiche e a rispondere in modo appropriatamente tempestivo per garantire la stabilità e il benessere dell’Eurozona.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI