Nei principali aeroporti italiani, migliaia di passeggeri hanno subito disagi a causa di un’improvvisa interruzione del traffico aereo nel Nord-Ovest. Decine di voli sono stati cancellati o ritardati negli scali di Malpensa, Linate, Bergamo, Torino e Genova per un problema legato a un radar di Enav, coinvolgendo oltre 300 aerei.
Il caos è iniziato la sera di sabato 28 giugno, intorno alle 21, quando si sono verificati malfunzionamenti presso il centro di controllo del traffico aereo. Secondo Enav, l’inefficienza è stata causata da un’instabilità nella rete di trasmissione dati della sala radar di Milano.
Per garantire la sicurezza, l’Ente per l’Aviazione Civile ha ordinato la sospensione dei voli negli aeroporti interessati. Le operazioni di partenza e arrivo sono state bloccate, causando ulteriori ritardi in altri scali in tutta Italia. Intorno alle 22, si è tentato di far ripartire il traffico aereo, ma dopo ulteriori interruzioni, le operazioni sono state nuovamente sospese poco dopo le 23.
Successivamente, Enav ha comunicato che il problema di trasmissione dati era stato risolto, consentendo un graduale ritorno alla normalità del traffico aereo. Tuttavia, i disagi e i ritardi hanno continuato a persistere per diverso tempo. Anche gli aeroporti del Centro Italia hanno risentito delle ripercussioni; in Toscana, passeggeri hanno atteso ore per i voli in partenza dagli scali di Pisa e Firenze, a causa di dirottamenti da Malpensa, Linate e Torino.