22.2 C
Roma
venerdì – 11 Luglio 2025

Calciomercato: le ultime novità e strategie dell’estate 2025

Con l’approssimarsi dell’estate, il calciomercato suscita nuovamente l’interesse degli appassionati di calcio in Italia. Questo periodo è caratterizzato da trattative intense e potenziali cambiamenti nelle formazioni delle squadre.

Il mercato dei calciatori opera attraverso diverse modalità di trasferimento. La più comune è il trasferimento a titolo definitivo, in cui una squadra acquista il cartellino di un giocatore versando una somma stabilita. Tra le opzioni più ricorrenti troviamo anche il prestito, che consente a un club di impiegare un calciatore per un periodo limitato, con la possibilità di riscatto successivo. Fino al 2015, era in uso in Italia e Sud America la compartecipazione, una pratica consente a due club di detenere insieme i diritti su un giocatore, risolvibile tramite asta in caso di disaccordo.

Le operazioni di mercato si svolgono in due periodi ufficiali: la sessione estiva, dal 1º luglio al 1º settembre, e la sessione invernale, dal 1º gennaio al 1º febbraio. Prima del 2000, le date variavano e le squadre avevano accesso solo ai nomi dei calciatori inclusi in specifiche liste di trasferimento.

Quest’estate del 2025, il calciomercato italiano è vivace, con le squadre di Serie A e B attive in diverse trattative, mirate sia a rinforzare le rose con grandi acquisti che a scoprire nuove promesse. Le trattative più seguite coinvolgono i club di vertice, che devono anche rispettare le normative sul fair play finanziario, introducendo ulteriore complessità ai loro piani. Le ultime ore di mercato potrebbero portare colpi inattesi, fino alla scadenza del termine, rendendo questo periodo ancora più entusiasmante per i tifosi.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI