Il mercato delle criptovalute sta mostrando segni di crescita, con bitcoin e XRP in evidenza. Recentemente, bitcoin ha registrato un aumento significativo mentre gli investitori si aspettano un possibile taglio dei tassi da parte della Fed nel terzo trimestre.
Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, ha suggerito che la politica attuale è moderatamente restrittiva, generando un’interpretazione positiva nei mercati. Tuttavia, ha anche affermato di voler attendere ulteriori informazioni sull’economia prima di apportare modifiche. Questo contesto ha spinto a un incremento dell’interesse per asset considerati più rischiosi, contribuendo all’aumento dell’indice Nasdaq Composite dell’1,43%.
Anche gli ETF su bitcoin a livello statunitense stanno registrando flussi notevoli. Secondo Farside Investors, il Fidelity Wise Origin Bitcoin Fund ha visto ingressi netti di 85,2 milioni di dollari, seguito dall’ARK 21Shares Bitcoin ETF con 43,8 milioni di dollari. Complessivamente, gli ingressi netti per gli ETF su bitcoin hanno raggiunto 152,3 milioni di dollari, ampliando una serie di undici giorni consecutivi di afflussi.
Il prezzo di bitcoin ha chiuso a 106.139 dollari il 24 giugno, con un incremento dello 0,66%. Le prospettive future sono influenzate da vari fattori, come i dialoghi sul patto nucleare tra Stati Uniti e Iran e lo sviluppo legislativo relativo al settore cripto.
Scenari futuri potrebbero variare: un peggioramento delle tensioni internazionali e un arresto dei flussi potrebbero portare bitcoin a scendere sotto i 100.000 dollari, mentre progressi significativi potrebbero farlo risalire verso il massimo storico di 111.917 dollari.
Rielaborazione: StraNotizie.it
Fonte: www.fxempire.it