9.4 C
Roma
martedì, 21 Gennaio, 2025
HomeViaggiBayeux, Giotto e la Cometa di Halley: che festa religiosa è l'Epifania...

Bayeux, Giotto e la Cometa di Halley: che festa religiosa è l’Epifania e perché si festeggia ogni anno il 6 gennaio

L’Epifania, il 6 gennaio, segna la fine del ciclo di festività religiose che celebrano la nascita di Cristo e l’adorazione da parte dei Re Magi. Nei Vangeli, l’unico che menziona i Magi è Matteo, mentre testi apocrifi confermano che erano tre: Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, i quali portarono doni al Bambino Gesù: oro, incenso e mirra. Si narra che essi giunsero seguendo una stella cometa, un evento astrale di grande rilevanza nella tradizione cristiana. Gli studiosi cercano di identificare questa stella, e alcuni credono sia stata la cometa di Halley, apparsa nei cieli poco prima dell’anno zero, che in realtà rappresenta la nascita di Gesù avvenuta tra il 7 e il 5 a.C.

Il monaco Dionigi il Piccolo, nel VI secolo, calcolò erroneamente l’anno di nascita, per cui oggi dovremmo trovarci attorno al 2030. Inoltre, storici e astronomi, tra cui Keplero, propongono che il fenomeno astronomico di Betlemme fosse una congiunzione tra Giove e Saturno nel 7 a.C. La storia dell’Epifania si è evoluta nei secoli, e un importante momento storico si svolse nel 1066, quando la cometa di Halley apparve durante la battaglia di Hastings, segnando la vittoria normanna. Questo evento fu immortalato nell’arazzo di Bayeux, un’opera che presenta la cometa.

Successivamente, nel 1301, la cometa di Halley tornò a far parlare di sé. Il pittore Giotto di Bondone, noto per le sue opere innovative, fu chiamato a decorare la Cappella degli Scrovegni a Padova. Tra le sue magnifiche rappresentazioni, vi è quella dell’Adorazione dei Magi, dove Giotto si ispirò alla cometa apparsa l’anno precedente. Questa illustrazione divenne il simbolo della Stella Cometa nell’immaginario collettivo.

Attraverso queste rappresentazioni artistiche, si delinea un legame affascinante tra astronomia, arte e religione, in un percorso che parte dalla celebrazione dell’Epifania e si snoda attraverso secoli di storia e cultura. La cometa di Halley continua a brillare non solo nei cieli, ma anche nell’arte e nella tradizione che circondano la figura di Gesù e i Re Magi, rendendo l’Epifania un momento di riflessione profonda e celebrazione gioiosa.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI