15.8 C
Roma
sabato, 26 Aprile, 2025
HomeEconomiaAumenta il numero di persone a rischio di povertà

Aumenta il numero di persone a rischio di povertà

Nel 2024, il 23,1% della popolazione italiana è a rischio di povertà o esclusione sociale, un aumento rispetto al 22,8% del 2023. Questo indicatore considera le persone a rischio di povertà, in grave deprivazione materiale e sociale o con bassa intensità di lavoro. Nel 2023, il reddito netto medio delle famiglie in Italia è stato di 37.511 euro, con una crescita nominale del 4,2% rispetto al 2022, ma inferiore all’inflazione del 5,9%, causando una diminuzione reale del reddito del 1,6%.

La disuguaglianza nei redditi è aumentata. L’Istat analizza la distribuzione dei redditi ordinando gli individui in cinque gruppi. L’indicatore s80/s20, che misura la disuguaglianza, per il 2023 è pari a 5,5, in leggero peggioramento rispetto al 2022, ma al di sotto dei valori pre-pandemia. Includendo gli affitti figurativi, il valore è 4,8, con il Mezzogiorno a 5.

Il Nord-ovest presenta il reddito medio familiare più alto (47.429 euro), mentre il Mezzogiorno ha il reddito più basso (34.972 euro). Anche l’indice di concentrazione di Gini, che misura la disuguaglianza, è aumentato, passando da 0,315 nel 2022 a 0,323 nel 2023. L’indice è particolarmente elevato nel Sud e Isole (0,339), mentre nel Nord-ovest è più basso (0,303) e nel Nord-est è pari a 0,276, con un miglioramento rispetto all’anno precedente.

In sintesi, mentre i redditi nominali crescono, l’inflazione riduce il potere d’acquisto, aumentando la disuguaglianza sociale ed economica in Italia.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI