L’inverno sta per arrivare in Italia, portando freddo, forti venti e neve a bassa quota. Secondo le previsioni, correnti artiche si tufferanno nel Mediterraneo, generando un ciclone carico di maltempo. Prima di questo cambiamento radicale, il Sud d’Italia assisterà a piogge abbondanti a causa di un centro depressionario in sviluppo. Questa situazione richiamerà correnti fredde settentrionali, determinando nevicate sui monti abruzzesi e molisani, oltre i 900 metri. Le precipitazioni più intense interesseranno la Sicilia settentrionale, la Calabria e la Puglia, con possibilità di accumuli di pioggia fino a 10 cm in un’ora, causando potenziali allagamenti.
Dopo questa fase di maltempo, il venerdì risulterà relativamente tranquillo, anche se il sole avrà difficoltà a splendere. Il weekend dell’Immacolata porterà un cambiamento invernale, con correnti artiche che genereranno un vortice depressionario che si sposterà velocemente dal Mar Ligure all’alto Adriatico. Sabato il tempo inizierà a peggiorare, partendo dal Nordovest verso il Nordest e dalla Toscana verso il Lazio, con precipitazioni moderate e nevicate sulle Alpi a quote basse (circa 6-700 metri). Il protagonista della giornata sarà il vento, che si intensificherà con il Libeccio e il Maestrale.
Domenica dell’Immacolata, le caratteristiche invernali si manifesteranno con freddo, vento, pioggia e neve, con raffiche tempestose di Libeccio, Maestrale e Ponente. Ci saranno mareggiate lungo le coste con onde alte fino a 3-4 metri, mentre le precipitazioni interesseranno gran parte dell’Italia, escludendo solo il Nordovest e la fascia adriatica centro-meridionale. La neve sarà abbondante sulle Alpi del Triveneto, specialmente nelle Dolomiti, con accumuli di quasi un metro sopra i 1400 metri, e diffusa sugli Appennini centrali oltre i 900 metri. Le temperature caleranno, accentuando la sensazione di freddo a causa dei forti venti.
Nella giornata di giovedì 5, al Nord si prevede bel tempo, al Centro maltempo con neve a 900 metri e al Sud piogge abbondanti su Sicilia, Calabria e Puglia. Venerdì 6, al Nord cielo nuvoloso con neve sui confini alpini, al Centro coperto ma asciutto, e al Sud ultime piogge in Puglia. Sabato 7 il tempo peggiorerà, specialmente al Centro. La tendenza per la domenica dell’Immacolata prevede maltempo e poi un parziale incremento della pressione atmosferica.