8.9 C
Roma
lunedì, 13 Gennaio, 2025
HomePoliticaAlla Camera il convegno in memoria di Luigi Granelli con la presenza...

Alla Camera il convegno in memoria di Luigi Granelli con la presenza di Mattarella

Alla Camera dei Deputati, si è tenuto il convegno ‘Luigi Granelli a 25 anni dalla scomparsa’, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Durante l’evento, sono intervenuti anche il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e la vicepresidente dell’Aula, Anna Ascani, che ha introdotto la raccolta dei discorsi parlamentari di Granelli.

Fontana ha sottolineato come l’impegno di Granelli fosse radicato in un forte sentimento antifascista e nell’adesione ai principi del cattolicesimo democratico. La sua personalità è stata segnata dall’esperienza nel mondo operaio, il che lo ha portato a riflessioni profonde sull’importanza di un impegno cristiano nella vita pubblica, orientato verso una società più giusta e solidale. Secondo Granelli, ‘ogni cristiano deve assumersi responsabilmente il compito di difendere e sviluppare la democrazia’. Iscritto alla Democrazia Cristiana dal 1945, Granelli fu tra i fondatori della corrente interna ‘Base’, ispirata ai valori dell’accoglienza e della partecipazione.

Granelli ha dedicato la sua vita a sostenere i diritti dei lavoratori, la pace internazionale, la ricerca scientifica e la trasparenza delle istituzioni. Fontana ha evidenziato come le sue analisi abbiano affrontato una vasta gamma di temi, sempre sostenendo l’importanza dello studio e della cultura. La sua determinazione e il coraggio di mantenere posizioni divergenti dal partito hanno caratterizzato la sua azione, che mirava a preservare l’autenticità della democrazia nata con la Costituzione del 1948.

Anna Ascani ha descritto Granelli come ‘un combattente delle idee’, sottolineando che le vere battaglie da combattere sono quelle intellettuali, lontane dalla violenza. Ha evidenziato come Granelli si sia dedicato a questioni fondamentali come l’autonomia dei laici cattolici in politica, il rafforzamento del sistema democratico, e le relazioni internazionali equilibrate. Ascani ha rimarcato l’importanza del dialogo e del confronto nel suo operato, volto a promuovere giustizia nella società.

Infine, Ascani ha descritto l’eredità di Granelli come un ‘messaggio nella bottiglia’ per le generazioni attuali, invitando a riflettere sull’importanza del pensiero critico in un’epoca spesso caratterizzata dalla mancanza di passione e di idee.

ARTICOLI CORRELATI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

PIÙ POPOLARI