Il mondo della politica e dell’avvocatura piange la scomparsa di Enzo Trantino, padre del sindaco di Catania Enrico Trantino ed ex sottosegretario agli Affari Esteri nel governo Berlusconi. Enzo Trantino, figura di spicco della politica siciliana e leader della Destra etnea, è deceduto all’età di 90 anni. Laureato in Giurisprudenza, fu un avvocato molto rispettato e la sua carriera politica si estese su nove legislature, dal 1972 al 2006.
Nel 1994, Trantino assunse il ruolo di sottosegretario agli Affari Esteri, sotto la guida di Antonino Martino, e nel 2002 divenne presidente della commissione parlamentare Telekom Serbia, incaricata di investigare sulla vendita di azioni della compagnia telefonica da parte di Telecom Italia. Dopo il suo ritiro dalla vita politica, avvenuto con la mancata rielezione nel 2006, tornò a esercitare come avvocato, occupandosi, tra l’altro, della rappresentanza legale della famiglia dell’ispettore Filippo Raciti, morto durante violenti scontri rimasti nella memoria collettiva.
Il cordoglio per la scomparsa di Trantino è stato espresso da diverse figure politiche. Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, lo ha ricordato come una “figura di spicco della politica italiana e dell’avvocatura”, mentre il ministro Nello Musumeci ha sottolineato il suo ruolo come l’ultimo rappresentante storico della Destra etnea. Anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, ha condiviso un messaggio di condoglianze, evidenziando come Trantino sia stato il primo dei missini ad occupare un incarico istituzionale importante.
Il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, ha espresso il suo profondo cordoglio per la perdita, elogiando Trantino per la sua competenza e credibilità nel suo operato sia nell’avvocatura che nella politica, e ha manifestato la sua vicinanza al sindaco di Catania, Enrico, e alla sua famiglia. La vita e la carriera di Enzo Trantino rappresentano un capitolo significativo della storia politica siciliana, e la sua scomparsa lascia un vuoto importante nel panorama politico della regione.