Il Samsung Galaxy S25 Ultra ha l’opportunità di affermarsi come uno dei migliori smartphone del 2024, puntando a migliorare l’esperienza degli utenti rispetto ai Galaxy S24, che hanno mostrato alcune carenze. Ecco i cinque aspetti cruciali su cui Samsung dovrebbe concentrare i suoi sforzi.
Primo, la memoria RAM. I consumatori si aspettano una capacità base di 16 GB per ogni configurazione. Sebbene il Galaxy S24 Ultra offra 12 GB, si vocifera che il modello S25 Ultra potrebbe mantenere questa configurazione ma con opzioni superiori da 512 GB e 1 TB corredate di 16 GB di RAM. Si auspica una standardizzazione a 16 GB su tutti i modelli.
Secondo, l’interfaccia software. La critiche mosse al Galaxy S24 Ultra riguardano la sua interfaccia, considerata poco intuitiva. Con One UI 7 in fase beta, gli utenti sperano in miglioramenti significativi per ottenere un’esperienza utente fluida. Tuttavia, le prime impressioni non sembrano promettenti.
Terzo, il potenziamento delle fotocamere. Anche se il Galaxy S24 aveva già buone fotocamere, c’è la richiesta di aggiornamenti significativi, soprattutto per il sensore ultra-grandangolare che potrebbe passare da 12 a 50 Megapixel. Altre modifiche al teleobiettivo o alla fotocamera frontale non sono state confermate, lasciando spazio allo scetticismo.
Quarto, il ritorno dello zoom 10x. Questo è un elemento distintivo delle fotocamere Ultra nei modelli precedenti, ma con il Galaxy S24 si è assistito al passaggio a uno zoom ottico 5x. Questa configurazione è stata adottata da altri competitor, quindi molti utenti auspicherebbero il ripristino del 10x, il che renderebbe il Galaxy S25 Ultra nuovamente competitivo sul mercato.
Infine, la ricarica più veloce è un altro aspetto chiave. La velocità attuale di ricarica del Galaxy S24 Ultra è considerata non all’altezza, con 45 W cablati e 15 W wireless. Mentre altri marchi stanno offrendo ricariche fino a 100 W e oltre, Samsung sembra rimanere indietro. Per il S25 Ultra, ci si aspetta un miglioramento, ma le attuali indiscrezioni suggeriscono che la ricarica potrebbe rimanere a 45 W, il che non soddisferebbe le aspettative del mercato.